Premessa Gli artt. 120 e 125 del DL 19.5.2020 n. 34 (c.d. “Rilancio”) hanno introdotto, rispettivamente: un credito d’imposta per l’adeguamento degli ambienti di lavoro al fine di far rispettare le prescrizioni sanitarie e le misure di contenimento contro la diffusione del virus COVID-19; un credito d’imposta per la sanificazione degli ambienti e degli strumenti […]
Posts by Avv. Prof. Paolo Parisi:
Contributo a fondo perduto: ultimi chiarimenti
Premessa La circ. Agenzia delle Entrate 21.7.2020 n. 22/E ha fornito nuovi chiarimenti in merito alla disciplina del contributo a fondo perduto di cui all’art. 25 del DL 34/2020 convertito. Ambito soggettivo Ai sensi dell’art. 25 co. 2 del DL 34/2020, il contributo a fondo perduto non spetta, tra gli altri, ai contribuenti che hanno […]
|
Prime istruzioni sul tax credit per canoni di locazione/leasing degli immobili adibiti ad uso non abitativo
Premessa L’articolo 28 del DL n. 34/2020 introduce un credito d’imposta per canoni di locazione, di leasing e di concessione di immobili ad uso non abitativo destinati allo svolgimento di determinate attività. Il credito d’imposta è riconosciuto in particolare alle strutture alberghiere indipendentemente dall’ammontare del volume d’affari del periodo d’imposta precedente: ai fini dell’individuazione di […]
|
Le principali novità del D.L. 19.5.2020 n. 34 (c.d. Decreto rilancio)
Contributo a fondo perduto per imprese e professionisti L’art. 25 del DL “Rilancio” prevede un contributo a fondo perduto per imprese (anche agricole) e professionisti in presenza di un calo del fatturato/corrispettivi, che verrà erogato previa presentazione di istanza telematica all’Agenzia delle Entrate, autocertificando la sussistenza dei requisiti previsti. Il contributo in esame non spetta, […]
|
D. L. Cura Italia: più tempo per l’approvazione del bilancio d’esercizio 2019
Premessa L’art. 106 del DL 17.3.2020 n. 18 (c.d. “Cura Italia”) ha: prorogato i termini entro i quali è possibile approvare il bilancio d’esercizio 2019; adottato una serie di misure tese a facilitare il concreto svolgimento delle assemblee, a prescindere dall’argomento posto all’ordine del giorno. Termini dell’assemblea di approvazione del bilancio 2019 L’art. 106 […]
|
Nuovo termine per la nomina dell’organo di controllo o del revisore di Srl
Premessa Con la conversione in legge del decreto milleproroghe (DL 162/2019) sono stati “riaperti” i termini entro i quali le srl rientranti nei parametri recentemente introdotti devono procedere alla nomina dell’organo di controllo o del revisore legale. Si ricorda che, nelle srl, la nomina dell’organo di controllo o del revisore è divenuta obbligatoria “anche” se […]
|
Memorizzazione elettronica e trasmissione dei dati relativi ai corrispettivi giornalieri
Premessa Con la circ. 21.2.2020 n. 3/E, l’Agenzia delle Entrate ha dato risposta ad alcuni dei dubbi più frequenti riguardanti l’applicazione del regime di memorizzazione e invio telematico dei corrispettivi. Si riassumono di seguito i principali chiarimenti. Momento di emissione del documento commerciale Una delle indicazioni più rilevanti contenute nella circ. 3/2020 riguarda i termini […]
|
Coronavirus: disposta la chiusura delle attività commerciali non essenziali
Premessa Il DPCM 11.3.2020, pubblicato sulla G.U. 11.3.2020 n. 64, ha previsto ulteriori restrizioni all’esercizio delle attività economiche, valide su tutto il territorio nazionale, destinate a contrastare la diffusione del COVID–19. Disposizioni per le attività commerciali al dettaglio Il DPCM 11.3.2020 sospende le attività commerciali al dettaglio, fatta eccezione per le attività di vendita di […]
|
Elenco clienti e fornitori transfrontaliero: prima scadenza il 28 febbraio 2019
Premessa A decorrere dal periodo d’imposta 2019, i soggetti passivi IVA stabiliti nel territorio dello Stato italiano sono tenuti, salvo specifiche eccezioni, a trasmettere telematicamente all’Agenzia delle Entrate i dati relativi alle cessioni di beni ed alle prestazioni di servizi che intercorrono con soggetti non stabiliti nel territorio dello Stato (art. 1 co. 3-bis del […]
|
Le novità fiscali della legge di Bilancio 2019
Premessa Con legge n. 145 del 30.12.2018 (c.d. Finanziaria 2019) il legislatore ha introdotto numerose novità di carattere fiscale. Tra i vari interventi segnaliamo, in particolare, l’estensione del regime forfetario ai contribuenti con compensi non superiori a 65.000 euro nonché l’introduzione, a decorrere dal 2020, di un ulteriore regime forfetario per i redditi fino a […]
|