Tra i principi generali del Codice della crisi e dell’insolvenza viene prevista una norma che regola gli obblighi delle parti, debitore e creditore, nelle procedure e nelle trattative: tale principio generale di comportarsi secondo buona fede e correttezza già presente nella composizione negoziata, nelle trattative e nei procedimenti per l’accesso agli strumenti di composizione della […]
Posts by Avv. Prof. Paolo Parisi:
Tax credit energia e gas al 40% per i mesi di ottobre e novembre nel DL Aiuti-ter
Il DL Aiuti-ter approvato dal Consiglio dei Ministri il 16 settembre scorso, conferma una serie di interventi a favore delle imprese che acquistano energia elettrica (anche autoprodotta) e gas naturale: in, particolare, il DL Aiuti-ter prevede, per i mesi di ottobre e novembre 2022, i contributi straordinari, sotto forma di credito di imposta, a favore […]
|
Revoca della rivalutazione/riallineamento/affrancamento: definite le modalità e i termini
L’Agenzia delle Entrate definisce le modalità e termini per l’esercizio della facoltà di revoca dei regimi della rivalutazione, del riallineamento e dell’affrancamento previsti dall’articolo 110 del DL n. 104/2020, convertito, con modificazioni, dalla legge 13 ottobre 2020, n. 126 a seguito delle modifiche apportate dalla legge di Bilancio 2022 (legge n. 234/2021). Premessa Con provvedimento […]
|
Investimenti “ordinati” nel 2021 con consegna prorogata al 31 dicembre 2022
In sede di conversione in legge del DL n. 228/2021 (Milleproroghe 2022) è stato inserito il nuovo art. 3-quater rubricato “Proroga dei termini per la consegna dei beni ordinati entro il 31 dicembre 2021 ai fini della fruizione del credito d’imposta per investimenti in beni strumentali”, che impatta sull’art. 1 della L. 30 dicembre 2020 […]
|
Ammesso il cumulo degli aiuti messi a disposizione dall’Unione Europea nel limite del costo sostenuto
Molta preoccupazione si era diffusa in merito alla possibilità di cumulo tra gli incentivi a valere sulle risorse del Pnrr e altri strumenti agevolativi, quali la Nuova Sabatini, le misure del Piano Transizione 4.0: il dubbio nasceva da una restrittiva interpretazione di un passaggio contenuto in una circolare della Ragioneria dello Stato che richiamava l’obbligo […]
|
Eliminazione delle barriere architettoniche con detrazione del 75%
di Paolo Parisi – Avvocato Tributario e Societario Docente di Diritto Tributario SNA “Presidenza del Consiglio dei Ministri” e Scuola di Polizia economico finanziaria Abstract La legge di Bilancio 2022 prevede una nuova detrazione al 75 per cento delle spese sostenute nell’anno 2022 per gli interventi diretti alla rimozione e al superamento delle barriere architettoniche […]
|
La riduzione della pressione fiscale: restaurati l’IRPEF e il sistema delle detrazioni
di Paolo Parisi – Avvocato Tributario e Societario Docente di Diritto Tributario SNA “Presidenza del Consiglio dei Ministri” e Scuola di Polizia economico finanziaria Abstract La legge di Bilancio 2022 prevede la riduzione della pressione fiscale restaurando il sistema dell’IRPEF: in particolare, viene previsto l’abbassamento dell’aliquota media effettiva con particolare riferimento ai contribuenti nella fascia […]
|
Proroga generalizzata delle detrazioni edilizie al 2024 con deroghe
di Paolo Parisi – Avvocato Tributario e Societario Docente di Diritto Tributario SNA “Presidenza del Consiglio dei Ministri” e Scuola di Polizia economico finanziaria Abstract La legge di Bilancio 2022 prevede la proroga generalizzata al 31 dicembre 2024 per quasi tutte le agevolazioni legate agli immobili: alcune deroghe vengono previste per il superbonus, ill bonus […]
|
Costituzione di servitù prediali: imposta di registro al 9%
Premessa L’Agenzia delle Entrate, nella risoluzione 15.1.2021 n. 4, rivede il proprio precedente orientamento (si veda la circ. 29.5.2013 n. 18, § 4.16) in tema di tassazione indiretta dell’atto di costituzione di servitù prediali su terreni agricoli, riconoscendo (come affermato in giurisprudenza, cfr. Cass. 4.11.2003 n. 16495, Cass. 5.9.2019 n. 22198 e Cass. 9.3.2020 n. […]
|
Bonus investimenti: riportabile negli esercizi successivi la quota non utilizzata
Premessa L’Agenzia delle Entrate, in occasione di Telefisco 2021, ha fornito alcuni chiarimenti in relazione alle modalità di utilizzo del credito d’imposta per investimenti di cui all’art. 1 co. 1051 ss. della L.178/2020. Modalità di utilizzo dell’agevolazione A norma dell’art. 1 co. 1059 della L. 178/2020, il credito d’imposta: è utilizzabile esclusivamente in compensazione nel […]
|