Premessa L’art. 3, comma 1-bis del DL 125/2020 conv. L. 159/2020 ed in vigore dal 4.12.2020, anticipando alcune novità introdotte dal DLgs. n. 14/2019, in vigore dall’1.9.2021, ha modificato gli artt. 180 co. 4 e 182-bis co. 4 del RD n. 267/42, consentendo l’omologazione del concordato o degli accordi di ristrutturazione anche in mancanza di […]
Posts by Avv. Prof. Paolo Parisi:
Sospensione delle cartelle di pagamento: novità del DL n. 3/2021 “Riscossione”
Premessa Con il DL 15.1.2021 n. 3 (c.d. decreto “Riscossione”), entrato in vigore il 15.1.2021, sono state emanate alcune misure in materia di riscossione esattoriale, che riguardano principalmente: la sospensione dei termini di pagamento delle cartelle esattoriali nonché; la proroga dei termini di decadenza per la notifica degli atti impositivi. Le modifiche introdotte non riguardano […]
|
Detrazioni edilizie e per il risparmio energetico dopo la legge di Bilancio 2021
Premessa La legge di Bilancio 2021 ha previsto la proroga della disciplina in materia di recupero edilizio, risparmio energetico, bonus facciate, bonus verde e bonus arredi. Come noto, in previsione dell’accorpamento di tali agevolazioni con applicazione di un’aliquota unica di detrazione del 36%, il legislatore ha disposto progressivamente la proroga delle attuali agevolazioni potenziate che […]
|
Le novità fiscali della legge di Bilancio 2021
Sul S.O. n. 46 alla G.U. 30.12.2020 n. 322 è stata pubblicata la L. 30.12.2020 n. 178 (legge di bilancio 2021), in vigore dall’1.1.2021. Di seguito si riepilogano le principali novità in materia fiscale e di agevolazioni, contenute nella suddetta legge. Interventi di recupero del patrimonio edilizio – Proroga Viene prorogata, con riferimento alle spese […]
|
Detrazione IVA per le fatture di fine anno
Premessa Il diritto alla detrazione dell’IVA addebitata in rivalsa sorge, in capo ai soggetti passivi d’imposta, “in relazione ai beni ed ai servizi importati o acquistati nell’esercizio dell’impresa, arte o professione“ (art. 19 co. 1 del DPR 633/72). Ai fini della detraibilità dell’imposta, i beni e/o servizi acquistati devono: à essere destinati all’esercizio dell’attività d’impresa […]
|
Superbonus 110% anche per frontalieri e soggetti non residenti purché proprietari di immobili in Italia
Premessa Come noto, il superbonus del 110% si applica, ai sensi dell’art. 119 comma 9 lett. b) del DL n. 34/2020, anche agli interventi effettuati dalle “persone fisiche, al di fuori dell’esercizio di attività di impresa, arti e professioni, su unità immobiliari, salvo quanto previsto al comma 10″. Per beneficiare della detrazione, al momento di […]
|
Contributo a fondo perduto dal 100% al 400% per gli operatori dei settori oggetto delle restrizioni imposte dal DPCM 24.10.2020
Premessa L’art. 1 del DL 28 ottobre 2020 n. 137 (decreto “Ristori”), pubblicato sull’edizione straordinaria della G.U. n. 269 del 28 ottobre, definisce la disciplina del nuovo contributo a fondo perduto destinato “agli operatori IVA dei settori economici interessati dalle nuove misure restrittive”. A differenza della precedente agevolazione, la platea dei beneficiari è definita in […]
|
Bonus facciate: ultimi chiarimenti
Premessa L’art. 1 commi 219-223 della legge n. 160/2019 (legge di Bilancio 2020) introduce una detrazione IRPEF/IRES pari al 90% per: le spese documentate e sostenute nell’anno 2020, a prescindere dalla data di inizio dei lavori; gli interventi finalizzati al recupero o restauro della facciata esterna (sono ammessi al beneficio esclusivamente gli interventi sulle strutture […]
|
Le principali novità fiscali del D.L. n. 104/2020
Premessa Il DL n. 104/2020, c.d. “Decreto Agosto”, contenente “Misure urgenti per il sostegno e il rilancio dell’economia”, pubblicato sul S.O. n. 30/L alla G.U. 14.8.2020, n. 203 in vigore dal 15.8.2020, ha introdotto nuove disposizioni collegate all’emergenza COVID-19. Tra le misure di maggior interesse che interessano le imprese si segnalano le seguenti. Contributo a […]
|
Imposta sostitutiva per i titolari di pensione estera
Premessa L’art. 24-ter del TUIR ha ad oggetto il regime opzionale di imposizione sostitutiva del 7% sui redditi esteri delle persone fisiche titolari di redditi da pensione di fonte estera che trasferiscono la propria residenza fiscale nel Mezzogiorno (nonché nei Comuni rientranti tra quelli colpiti da eventi sismici e indicati negli allegati 1, 2 e […]
|